Negli ultimi anni, Apple ha mostrato un chiaro interesse per i materiali di alta qualità, con un’attenzione particolare al titanio, introdotto per la prima volta sull’iPhone 15 Pro. Ora, secondo l’analista Pu, la casa di Cupertino è pronta a fare un ulteriore passo avanti, estendendo l’uso del titanio anche all’iPhone Fold e all’iPhone Air, due modelli attesi per il 2026.
Non è la prima volta che si parla di metalli misti per i prossimi dispositivi pieghevoli di Apple. Anche Ming-Chi Kuo, uno degli analisti più affidabili nel mondo Apple, aveva già anticipato che l’azienda avrebbe adottato più materiali per migliorare la durabilità e la resistenza strutturale.
Titanio e alluminio o titanio e acciaio? Le diverse ipotesi
Secondo Pu, Apple utilizzerà una combinazione di titanio e alluminio per la struttura dei prossimi modelli. Tuttavia, Ming-Chi Kuo offre una visione leggermente diversa: egli ritiene che l’iPhone Fold sarà costruito con una cerniera in acciaio inossidabile e titanio, mentre la cornice principale sarà completamente in titanio.
Inoltre, Kuo ha menzionato anche l’impiego del Liquidmetal, una lega con eccezionali proprietà di resistenza e flessibilità, ideale per i componenti interni della cerniera. Questa soluzione garantirebbe una durata maggiore, essenziale per un dispositivo pieghevole destinato a essere aperto e chiuso centinaia di volte al giorno.
iPhone Fold: più sottile, più resistente
Secondo le prime indiscrezioni, l’iPhone Fold potrebbe essere sottile fino a 4,5 mm quando aperto, diventando così più sottile persino dell’iPhone Air.
Un design così ambizioso richiede materiali estremamente robusti, motivo per cui l’uso del titanio appare quasi inevitabile. Il titanio, infatti, offre una resistenza alla flessione nettamente superiore rispetto all’alluminio o all’acciaio tradizionale, e Apple lo ha già testato con successo sull’iPhone Air, dove i test di flessione hanno dimostrato un’eccellente solidità strutturale.
Una lega intelligente: titanio per forza, alluminio per leggerezza
L’approccio di Apple potrebbe prevedere un telaio ibrido, con titanio nelle aree più soggette a stress meccanico e alluminio nelle parti meno critiche, per ridurre il peso complessivo.
Poiché il titanio è più pesante dell’alluminio, la combinazione dei due permetterebbe ad Apple di creare un equilibrio ideale tra resistenza e leggerezza. Inoltre, titanio e alluminio possono essere fusi in proporzioni variabili, offrendo maggiore libertà di design e ottimizzazione strutturale.
Tabella comparativa dei materiali Apple
Materiale | Vantaggi principali | Svantaggi principali | Uso previsto nei nuovi iPhone |
---|---|---|---|
Titanio | Estrema resistenza, alta rigidità, durata nel tempo, aspetto premium | Più costoso e più pesante dell’alluminio | Telaio principale di iPhone Fold e iPhone Air |
Alluminio | Leggerezza, ottima dissipazione del calore, facile da lavorare | Meno resistente alla flessione e ai graffi rispetto al titanio | Parti secondarie e zone meno sollecitate |
Acciaio inossidabile | Alta resistenza alla corrosione, robustezza eccezionale | Molto pesante, riflette facilmente le impronte | Componenti interni della cerniera dell’iPhone Fold |
Liquidmetal | Flessibilità, alta elasticità, resistenza a urti e deformazioni | Costoso e difficile da produrre su larga scala | Elementi meccanici della cerniera per migliorare la durata |
iPhone 18 Fold e iPhone 18 Air: la nuova generazione del 2026
Tutte le voci concordano su un punto: l’iPhone Fold e l’iPhone Air faranno parte della gamma iPhone 18, prevista per settembre 2026.
Le prime indiscrezioni parlano di un display da 5,5 pollici da chiuso e 7,8 pollici da aperto, collocando l’iPhone Fold a metà strada tra un iPhone tradizionale e un iPad mini.
Con il titanio come protagonista, Apple punta a realizzare il pieghevole più sottile, resistente ed elegante sul mercato, segnando l’inizio di una nuova generazione di dispositivi premium.
Implicazioni ambientali e sostenibilità: il titanio come scelta “green” di Apple
Apple da anni punta a ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti, e l’adozione del titanio si inserisce perfettamente in questa strategia. Pur essendo un materiale più costoso da estrarre e lavorare rispetto all’alluminio, il titanio è altamente durevole e completamente riciclabile, il che ne prolunga il ciclo di vita e riduce la necessità di sostituzione dei dispositivi.
Inoltre, l’azienda di Cupertino utilizza già processi di produzione a basse emissioni di carbonio, e l’introduzione del titanio di nuova generazione — prodotto con una percentuale crescente di materiale riciclato — rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo di neutralità carbonica entro il 2030.
L’impiego combinato di titanio e alluminio riciclato permetterà ad Apple non solo di migliorare le prestazioni meccaniche dei futuri iPhone, ma anche di ridurre il consumo di risorse naturali e l’impatto ambientale della produzione.






Ultimo aggiornamento 2025-10-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- IPERLEGGERO. EXTRAVELOCE. — Con il chip M4, MacBook Air ti fa sfrecciare in scioltezza fra i tuoi impegni e le tue passioni. Grazie a Apple Intelligence,* una batteria che dura fino a 18 ore* e un design dalle dimensioni ultraridotte, puoi fare di tutto, ovunque sei.