Mentre attendiamo l’annuncio dei nuovi prodotti Apple, tra cui spicca l’attesissimo iPhone SE 4, un nuovo rapporto di Mark Gurman suggerisce che il lancio dell’HomePad subirà ulteriori ritardi. Già a gennaio si vociferava di uno slittamento, e ora la previsione sembra essere confermata: il dispositivo potrebbe arrivare non prima di aprile o subito dopo la WWDC 2025.
HomePad: ci vorranno ancora mesi per il debutto
Secondo Mark Gurman, Apple sta ancora lavorando sulle funzionalità software dell’HomePad. In un’analisi più approfondita pubblicata lo scorso novembre, Gurman aveva ipotizzato che il dispositivo sarebbe stato pronto per marzo 2024. Tuttavia, le informazioni più recenti suggeriscono che le funzionalità finali dipendono dagli aggiornamenti software, in particolare dall’integrazione con Apple Intelligence.
Sebbene l’hardware dell’HomePad sia teoricamente pronto, il dispositivo non dispone ancora di un sistema operativo ottimizzato.
Un hub per la casa intelligente
Nella sua newsletter “Power On”, Gurman afferma che Apple sta sviluppando una nuova tecnologia per la casa intelligente, con l’HomePad destinato a diventare il centro di controllo dell’ecosistema domestico. Tuttavia, il giornalista sottolinea che “mancano mesi prima che arrivi sul mercato”, escludendo quindi definitivamente un lancio a marzo.
Il ruolo di iOS 18.4 e Apple Intelligence
Un’indicazione importante potrebbe arrivare con il rilascio della versione finale di iOS 18.4. Questo aggiornamento includerà nuove funzionalità legate ad Apple Intelligence, e gli sviluppatori potranno analizzare il codice per scoprire eventuali riferimenti all’HomePad.
Tra le novità previste, si parla di un potenziamento di Siri e del supporto all’intelligenza artificiale per la lingua spagnola, un segnale che Apple potrebbe voler lanciare il dispositivo in mercati chiave come la Spagna e l’America Latina.
Cosa aspettarsi dall’HomePad?
Le indiscrezioni suggeriscono che l’HomePad sarà uno smart speaker avanzato, dotato di un chip A18 e di un display quadrato da 7 pollici. Le caratteristiche più interessanti includono:
- Riconoscimento gestuale: l’HomePad potrebbe essere in grado di identificare i movimenti della mano per l’interazione touchless.
- Fotocamera frontale: compatibile con FaceTime, per videochiamate direttamente dal dispositivo.
HomePod con schermo: un nuovo inizio per Apple?
Apple ha già avuto esperienze contrastanti nel settore degli smart speaker. Il HomePod originale non ha riscosso il successo sperato, portando Apple a rilasciare una versione mini che ha ottenuto un’accoglienza migliore, ma senza riuscire a consolidare la propria presenza nel mercato.
La concorrenza è più agguerrita che mai, con Amazon e Google che dominano il settore grazie ai loro assistenti virtuali integrati in dispositivi di ogni fascia di prezzo. Apple punta tutto sull’HomePad e su Apple Intelligence per colmare il divario: riuscirà finalmente a ritagliarsi uno spazio nel settore della casa intelligente?
Resta da vedere se il prezzo dell’HomePad sarà competitivo, considerando che gli utenti hanno già a disposizione alternative più accessibili. Con un ritardo nel lancio e aspettative elevate, Apple dovrà convincere il pubblico che il suo nuovo prodotto valga l’attesa.






Ultimo aggiornamento 2025-03-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -