Apple è famosa per i suoi prodotti innovativi e di alta qualità, ma anche per il suo riserbo sulle sue ricerche e sviluppi. Tra le aree in cui Apple sta investendo molto c’è l’intelligenza artificiale (AI), in particolare quella generativa, che è in grado di creare contenuti originali come testi, immagini e video.
In questo articolo, cercheremo di scoprire cosa sappiamo sul progetto “Apple GPT”, il nome con cui alcuni dipendenti chiamano il chatbot interno basato sull’AI generativa che Apple sta testando e sviluppando. Vedremo anche quali potrebbero essere le applicazioni di questa tecnologia per i prodotti e i servizi di Apple, in particolare per il suo assistente vocale Siri.
Cos’è Apple GPT?
Apple GPT è il nome non ufficiale dato a un chatbot basato sull’AI generativa che Apple sta sperimentando internamente. Si tratta di un rivale di ChatGPT, lo strumento di OpenAI che permette di generare conversazioni realistiche e coerenti a partire da un input testuale.
Apple GPT fa parte di un framework chiamato “Ajax”, che comprende modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati su oltre 200 miliardi di parametri. Questi modelli sono in grado di capire e produrre testi in diverse lingue, contesti e domini.
Apple GPT viene utilizzato solo per la prototipazione del prodotto ed è accessibile solo a pochi ingegneri con un permesso speciale. Il suo output non può essere utilizzato per sviluppare nuove funzionalità di prodotto per i clienti.
A cosa serve Apple GPT?
Apple GPT potrebbe avere diverse applicazioni per i prodotti e i servizi di Apple, soprattutto per il suo assistente vocale Siri. Siri è uno dei punti deboli di Apple rispetto ai suoi concorrenti come Google Assistant e Amazon Alexa, che offrono una maggiore capacità di comprensione e risposta alle richieste degli utenti.
Apple GPT potrebbe migliorare le prestazioni e le funzionalità di Siri, rendendolo più intelligente, naturale e personalizzato. Siri potrebbe essere in grado di gestire conversazioni più complesse e variate, fornire informazioni più accurate e pertinenti, e adattarsi alle preferenze e ai bisogni degli utenti.
Oltre a Siri, Apple GPT potrebbe essere usato anche per creare software che generano video e immagini, come ad esempio filtri, effetti, animazioni e montaggi. Inoltre, Apple GPT potrebbe essere usato anche per creare una tecnologia AI multimodale, che integra immagini, video e testo.
Quando vedremo Apple GPT?
Non sappiamo quando Apple GPT sarà disponibile per il pubblico, né se avrà lo stesso nome o se sarà incorporato in altri prodotti o servizi di Apple. Apple non ha ancora annunciato ufficialmente il suo progetto di AI generativa, né ha rilasciato alcun esempio del suo output.
Tuttavia, possiamo supporre che Apple stia lavorando intensamente su questa tecnologia, visto che ha assunto diversi esperti di AI negli ultimi anni e ha acquisito alcune startup specializzate in questo campo. Inoltre, Apple ha tenuto un vertice sull’AI nel febbraio 2023 e ha informato i dipendenti sul suo ampio lavoro sul modello linguistico.
Apple potrebbe presentare il suo progetto di AI generativa nel corso del 2024 o del 2025, magari in occasione di uno dei suoi eventi speciali o delle sue conferenze per gli sviluppatori. Oppure potrebbe introdurlo gradualmente nei suoi prodotti e servizi esistenti, come Siri, senza fare troppo rumore.
In ogni caso, possiamo aspettarci che Apple GPT sia una tecnologia all’avanguardia e rivoluzionaria, che potrebbe cambiare il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi e con il mondo digitale.
Ultimo aggiornamento 2025-10-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -