Con l’arrivo di iOS 26, Apple ha svelato molte novità attese e interessanti, ma alcune funzionalità previste e anticipate dai rumor non sono state menzionate durante il keynote della WWDC 2025. Tra queste, due in particolare hanno attirato l’attenzione degli esperti: la traduzione in tempo reale tramite AirPods e la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi captive nell’ecosistema Apple.
Traduzione in tempo reale con AirPods: un assistente linguistico invisibile
Una delle novità più sorprendenti, ma non ancora annunciate ufficialmente, è la possibilità di utilizzare gli AirPods per tradurre conversazioni in tempo reale. Questa funzionalità permetterebbe a due persone di parlare in lingue diverse e di ricevere la traduzione simultanea direttamente negli auricolari, trasformando gli AirPods in un vero e proprio interprete personale.
Questa tecnologia sarebbe simile ad altre funzioni di traduzione live introdotte in iOS 26, ma integrata completamente con il comparto audio. Immagina di viaggiare all’estero e riuscire a comunicare con un abitante locale semplicemente parlando, mentre l’AirPods ti fornisce in tempo reale la traduzione nell’orecchio: un sogno per i viaggiatori e per chi lavora in contesti multilingue.
Sincronizzazione Wi-Fi captive: connettività fluida in tutto l’ecosistema Apple
La seconda funzionalità riguarda l’esperienza utente con il Wi-Fi pubblico, spesso resa macchinosa dai portali di accesso (detti Wi-Fi captive, come quelli di hotel, bar, aeroporti). Apple avrebbe pianificato un sistema che sincronizza automaticamente le credenziali di accesso tra tutti i dispositivi collegati al proprio account iCloud.
In pratica, una volta effettuato l’accesso a una rete Wi-Fi captive su un iPhone, iPad, Mac e Apple Watch si connetteranno automaticamente, senza richiedere ulteriori passaggi o login. Una funzionalità che renderebbe l’uso delle reti pubbliche più semplice e immediato, migliorando la continuità dell’esperienza utente.
Perché Apple non le ha annunciate alla WWDC?
Secondo Mark Gurman, che aveva anticipato entrambe le funzionalità prima della WWDC, Apple ha scelto di non annunciare nulla che non fosse pronto al rilascio. Dopo i ritardi dello scorso anno, l’azienda vuole evitare false promesse e aspettative eccessive.
Durante il keynote di giugno, infatti, Apple si è concentrata solo sulle funzioni già disponibili nella prima versione di iOS 26, o che arriveranno a breve tramite aggiornamenti minori.
Quando arriveranno queste novità?
Gurman sostiene che sia la traduzione in tempo reale con AirPods, sia la sincronizzazione del Wi-Fi captive, dovrebbero arrivare entro il 2025, probabilmente con iOS 26.1 (atteso per ottobre) o iOS 26.2 (previsto per dicembre). Non è escluso che possano apparire già durante i cicli beta di uno di questi aggiornamenti.
Conclusione
Le due funzionalità non annunciate rappresentano un ulteriore passo avanti nella visione di un ecosistema Apple sempre più integrato e intelligente. Se confermate, renderanno l’uso dei dispositivi Apple ancora più fluido, intuitivo e utile nella vita quotidiana, specialmente in ambito internazionale e in mobilità.





Ultimo aggiornamento 2025-10-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -