Un nuovo rapporto di Omdia ha scosso il mondo della tecnologia, rivelando che Apple sta pianificando di includere schermi OLED sugli iPad Air e sugli iPad mini a partire dal 2026. Questa transizione inizierà gradualmente nel 2024 con l’iPad Pro, che è già uno dei dispositivi più attesi dai fan dell’azienda di Cupertino. Tuttavia, Apple procederà con cautela, valutando attentamente la reazione del mercato prima di estendere questa innovazione ai suoi tablet di fascia media.



Fornitori OLED e la qualità come priorità

Gli schermi OLED per gli iPad saranno forniti principalmente da LG e Samsung, aziende con un solido track record nella produzione di display di alta qualità. Apple, notoriamente attenta alla qualità dei suoi prodotti, sta cercando attivamente di allargare il proprio pool di fornitori OLED. Tuttavia, gli aspiranti fornitori dovranno soddisfare rigorosi standard di qualità prima di essere presi in considerazione.

L’iPad Pro 2024: un grande passo avanti

L’iPad Pro del 2024 rappresenta un punto di svolta importante. Oltre all’implementazione dello schermo OLED, questo dispositivo includerà anche il chip M3 e una Magic Keyboard ridisegnata. È destinato a diventare il tablet più potente di Apple, non solo per la sua potente scheda hardware, ma anche grazie a un iPadOS versatile che sta sempre più convincendo il pubblico a preferire un iPad rispetto a un tradizionale laptop.

Crescita delle dimensioni e omogeneità nel design

Un’altra rivelazione importante è che gli iPad entry-level da 10,2 pollici potrebbero essere ampliati a 10,9 pollici per la prossima generazione. Questa mossa dimostra chiaramente l’ambizione di Apple di influenzare l’intero segmento dei tablet. Inoltre, è stato confermato che il design sarà molto simile tra gli iPad mini, Air e il modello base, unificando l’estetica dei dispositivi.

Il dilemma dell’iPad entry-level

Rimane un dilemma importante: l’iPad entry-level attuale ha uno schermo LCD, ed è una sfida passare agli schermi OLED senza aumentare il prezzo. Questo dispositivo è fondamentale per raggiungere un pubblico che potrebbe non avere ancora sperimentato l’ecosistema completo di dispositivi Apple. La sfida sta nel mantenere l’equilibrio tra un design accessibile e l’aggiunta di funzionalità avanzate come gli schermi OLED.

Il futuro dell’iPad di nona generazione

Infine, c’è la questione dell’iPad di nona generazione, l’ultimo a mantenere il design con cornici e il pulsante home. Se Apple lancerà un nuovo iPad, è probabile che interromperà la produzione del modello attuale. Tuttavia, la domanda cruciale è se gli utenti saranno disposti a pagare un eventuale aumento di prezzo per godere dei vantaggi degli schermi OLED sugli iPad.

L’annuncio di Apple di passare agli schermi OLED sugli iPad è un segno di innovazione e di attenzione alle esigenze dei consumatori. La transizione sarà graduale e attentamente monitorata, ma rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui gli iPad offriranno una qualità visiva ancora migliore. Resta da vedere come i consumatori risponderanno a questa evoluzione e se saranno disposti a pagare di più per un’esperienza di visualizzazione superiore sui loro dispositivi iPad preferiti.

Apple 2021 iPad mini (8,3", Wi-Fi, 64GB) - Grigio siderale (6ª generazione)
Apple 2021 iPad mini (8,3", Wi-Fi, 64GB) - Grigio siderale (6ª generazione)
Ztotop Case iPad Air 10.9 2020 / iPad Pro 11 2018 Black
Ztotop Case iPad Air 10.9 2020 / iPad Pro 11 2018 Black
Idealo.it
Apple iPad Air 10.9'' Wi-Fi (2022) 256GB Grigio Siderale
Apple iPad Air 10.9'' Wi-Fi (2022) 256GB Grigio Siderale
Mediaworld.it

 

Ultimo aggiornamento 2025-10-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -

Pubblicità