Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, le configurazioni personalizzate del MacBook Pro M4 da 14 pollici mostrano date di spedizione posticipate, con consegne previste non prima del 23-28 ottobre.
Un ritardo insolito che potrebbe indicare l’imminente arrivo del nuovo MacBook Pro M5, previsto — secondo le ultime indiscrezioni — già a ottobre 2025.
Le versioni M4 Pro e M4 Max da 14 e 16 pollici, invece, mantengono tempi di consegna regolari (15-20 ottobre), suggerendo che solo il modello base da 14″ sia in fase di transizione verso il nuovo chip Apple M5.
Il possibile piano di Apple: lanciare il MacBook Pro M5 prima dei modelli Pro e Max
Le ultime settimane hanno visto crescere la confusione sulle tempistiche di rilascio del MacBook Pro M5.
Gurman, infatti, aveva inizialmente previsto un lancio entro la fine del 2025, poi spostato all’inizio del 2026. Tuttavia, le recenti fughe di notizie dalla FCC — che hanno mostrato un solo numero di modello per MacBook Pro — fanno pensare a un rilascio scaglionato.
Questa strategia consentirebbe ad Apple di:
-
presentare il MacBook Pro M5 da 14 pollici nell’autunno 2025;
-
riservare i modelli M5 Pro e M5 Max per l’inizio del 2026.
Le analisi di Ming-Chi Kuo: M5 Pro e Max solo nel 2026
Anche Ming-Chi Kuo, uno degli analisti più affidabili sul fronte Apple, ha confermato che i chip M5 di fascia alta non arriveranno prima del 2026.
Questa previsione coincide con le indiscrezioni secondo cui Apple potrebbe rinviare il debutto dei MacBook Pro OLED al 2027, se decidesse di mantenere due aggiornamenti hardware ravvicinati tra 2025 e 2026.
MacBook Pro M5: tutti gli scenari possibili per i prossimi mesi
Le voci attuali aprono a quattro possibili scenari sul futuro del MacBook Pro:
Scenario | Descrizione | Impatto sui futuri MacBook |
---|---|---|
1. M5 a ottobre, M5 Pro/Max in primavera 2026 | Aggiornamento graduale, nessun modello OLED nel 2026 | Aggiornamento tecnico, nessun cambio di design |
2. M5 a ottobre, OLED in autunno 2026 | Due lanci nello stesso anno | Aumento frequenza aggiornamenti |
3. Solo M5 base nel 2025, M5 Pro/Max nel 2026 | Versioni potenziate e OLED nello stesso anno | Strategia più coerente e allineata ai cicli passati |
4. Tutti i modelli M5 insieme a ottobre 2025 | Lanci simultanei dei chip M5, M5 Pro e M5 Max | Scenario più ambizioso ma meno probabile |
Eventuale evento Apple a ottobre: comunicato stampa o keynote dedicato?
Non è ancora chiaro se Apple terrà un evento Mac a ottobre 2025 o se opterà per un comunicato stampa, come accaduto in passato per aggiornamenti minori.
Storicamente, i chip principali della serie M (M1, M2, M3 e M4) sono stati presentati durante eventi ufficiali, mentre le varianti intermedie (come M2 Pro e M2 Max) tramite comunicati stampa.
Tuttavia, se il MacBook Pro M5 sarà un aggiornamento di sola potenza, senza modifiche di design, Apple potrebbe scegliere una presentazione più contenuta, come l’evento “Scary Fast” del 2023.
Un autunno affollato per Apple: non solo MacBook
Se il MacBook Pro M5 dovesse davvero essere presentato a ottobre, l’autunno 2025 potrebbe essere particolarmente intenso per Apple.
Oltre al nuovo portatile, si attendono aggiornamenti anche per iPad Pro M5, Apple Vision Pro, Apple TV e HomePod mini.
Tutti dispositivi che, pur non introducendo novità di design, riceverebbero un incremento prestazionale grazie alla nuova generazione di chip Apple Silicon.
Apple accelera, ma il futuro dei MacBook resta incerto
La riduzione delle scorte del MacBook Pro M4 da 14 pollici e i ritardi nelle spedizioni suggeriscono che qualcosa di importante si stia muovendo.
Tuttavia, resta da capire se Apple presenterà un vero MacBook Pro M5 nel 2025 o se si limiterà a un upgrade tecnico di transizione.
In ogni caso, le prossime settimane saranno decisive per capire se l’autunno 2025 segnerà l’arrivo del primo MacBook Pro M5, aprendo così un nuovo capitolo nella strategia di rinnovamento dei Mac.





Ultimo aggiornamento 2025-10-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- IPERLEGGERO. EXTRAVELOCE. — Con il chip M4, MacBook Air ti fa sfrecciare in scioltezza fra i tuoi impegni e le tue passioni. Grazie a Apple Intelligence,* una batteria che dura fino a 18 ore* e un design dalle dimensioni ultraridotte, puoi fare di tutto, ovunque sei.