Se state aspettando un MacBook Pro con display OLED, dovrete pazientare ancora un po’. Nonostante questa tecnologia sia ormai sinonimo di colori brillanti, neri profondi e tempi di risposta rapidi, il debutto su laptop Apple non è così imminente come molti speravano.
OLED: qualità dell’immagine e consumi ridotti
I pannelli OLED rappresentano un importante passo avanti rispetto agli schermi LCD tradizionali. Oltre a offrire una resa cromatica superiore, consumano anche meno energia: un dettaglio fondamentale per i portatili, dove la durata della batteria è una priorità. Tuttavia, Apple continua a puntare – almeno per ora – sulla tecnologia mini-LED.
I MacBook Pro attuali: mini-LED e chip M4
I MacBook Pro con chip M4, attualmente sul mercato, sono dotati di display mini-LED. Questa tecnologia migliora sensibilmente la retroilluminazione, grazie alla presenza di numerose zone di oscuramento locale. Il risultato? Miglior luminosità, contrasto ed efficienza energetica, avvicinandosi alla qualità di un pannello OLED, ma senza raggiungerne ancora le prestazioni complessive.
OLED su MacBook: non prima del 2026
Secondo quanto riportato dal portale coreano Dealsite.co.kr, sarà Samsung a fornire in esclusiva i pannelli OLED per Apple. L’azienda avrebbe già avviato investimenti significativi per supportare la produzione futura. In passato si era parlato di un possibile lancio nel 2026, ma finora non ci sono conferme ufficiali da Cupertino.
Anche MacRumors, citando le anticipazioni del giornalista Mark Gurman, riporta che Apple non ha in programma di lanciare nuovi Mac con chip M5 nel 2025. Una conferma indiretta che il debutto dei MacBook OLED è ancora lontano.
Possibili date di lancio: tra chip M5 e M6
Un recente report della società di analisi Omdia suggerisce che il MacBook Pro con display OLED potrebbe arrivare non prima del 2026. In particolare, si ipotizza che:
-
Il MacBook Pro con chip M5 possa debuttare a inizio 2026
-
Il modello con display OLED e chip M6 venga annunciato verso la fine dello stesso anno
-
La disponibilità commerciale potrebbe slittare all’inizio del 2027
Si tratta, comunque, di speculazioni. Apple non ha ancora ufficializzato nulla e, nel breve termine, l’attenzione resta focalizzata sui prossimi MacBook Air e Pro con chip M5, dei quali non si conoscono ancora le date di presentazione.






Ultimo aggiornamento 2025-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- BORSA DA CABINA DI DIMENSIONI PERFETTE PER RYANAIR E BORSA DA VIAGGIO SOTTO IL SEDILE - Le dimensioni dello zaino da cabina sono 40x20x25 cm, Capacità: 20 litri. Le dimensioni perfette sono conformi al bagaglio a mano gratuito di Ryanair, Non c'è bisogno di preoccuparsi di pagare spese di spedizione extra per i bagagli di grandi dimensioni. È così compatto che può essere riposto nella cappelliera e sotto il sedile. Perfetto per la maggior parte delle compagnie aeree, per easyJet, per Wizz Air