Apple sembra determinata a ridefinire l’esperienza di gioco in realtà virtuale (VR) con il suo Apple Vision Pro . Secondo le ultime rivelazioni della newsletter settimanale di Mark Gurman, l’azienda di Cupertino starebbe lavorando su una compatibilità avanzata con il controller VR , puntando su una collaborazione strategica con Sony.
Ecco cosa sappiamo finora su questo ambizioso progetto e sulle novità legate a visionOS e ai futuri sviluppi hardware.
Collaborazione tra Apple e Sony per il supporto dei controller VR
Apple ha avviato colloqui con Sony all’inizio del 2024 e l’obiettivo è chiaro: rendere il controller PlayStation VR2 compatibile con Apple Vision Pro. Questa partnership potrebbe rappresentare un importante passo avanti per il settore gaming su piattaforme Apple, soprattutto considerando che, al momento, visionOS supporta solo controller standard di Xbox e PlayStation.
Sony è già al lavoro per garantire una compatibilità fluida, ma Apple dovrà anche convincere gli sviluppatori di giochi VR ad adattare le loro applicazioni al nuovo sistema operativo. Tuttavia, nonostante i progressi, il lancio della funzionalità è stato posticipato rispetto ai piani originali di novembre, e non si esclude che potrebbero subire ulteriori ritardi o modifiche.
App e giochi per iPad su Apple Vision Pro
Un altro sviluppo interessante riguarda la possibilità di utilizzare app e giochi per iPad su Apple Vision Pro. Questa funzione amplificherebbe la libreria di contenuti disponibili per il dispositivo, aumentandone il suo appeal per una piattaforma più ampia di utenti.
Gli sviluppatori potrebbero beneficiare di strumenti integrati in visionOS per ottimizzare i loro giochi e app già esistenti, adattandoli alle capacità uniche di Vision Pro. Questo ecosistema potrebbe includere anche i giochi AAA , un passo significativo per Apple nel consolidarsi come un attore rilevante nel mondo del gaming.
Vision Pro con chip 5G: il futuro della connettività
Oltre al supporto gaming, Apple Vision Pro potrebbe integrare un chip 5G nelle future generazioni. Questo aggiornamento migliorerebbe le prestazioni di connessione e consentirebbe un utilizzo ancora più versatile del dispositivo, specialmente in scenari che richiedono alta velocità e latenza ridotta.
Secondo Gurman, il chip potrebbe debuttare nel Vision Pro non prima della terza generazione, sfruttando la tecnologia mmWave per velocità superiori. Questo rappresenta un altro esempio della visione a lungo termine di Apple nel campo della realtà virtuale e aumentata.
Quale sarà il futuro del gaming VR con Apple Vision Pro?
La partnership con Sony e l’espansione delle capacità di visionOS potrebbero essere le carte vincenti per il successo di Vision Pro nel mercato dei videogiochi. Tuttavia, Apple deve affrontare sfide significative, inclusa l’integrazione delle nuove funzionalità e la necessità di attirare sviluppatori ed editori di giochi VR.
Se riuscirà nei suoi intenti, Apple Vision Pro potrebbe diventare un punto di riferimento non solo per la realtà virtuale , ma anche per un’esperienza di intrattenimento immersiva di nuova generazione.



Ultimo aggiornamento 2025-10-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -