Apple sta compiendo grandi progressi nello sviluppo del suo primo iPhone pieghevole. Secondo un recente rapporto della catena di fornitura, Cupertino sta ottimizzando l’efficienza energetica riducendo il numero di componenti per ottenere un dispositivo più sottile e con una durata della batteria senza precedenti. Il leaker coreano yeux1122 ha rivelato che i miglioramenti strutturali e dimensionali saranno fondamentali per l’autonomia del nuovo dispositivo.
Un iPhone pieghevole con batteria ottimizzata e consumo ridotto
Apple sta lavorando su un nuovo driver del display, che renderà il design più sottile ed efficiente. Questa tecnologia ridurrà il calore generato e il consumo energetico, consentendo un’autonomia migliorata. Un’innovazione simile è prevista anche per l’iPhone 17 Air, che sarà il modello più sottile mai prodotto da Apple.
Il controller del display svolge un ruolo chiave nella gestione dello schermo, trasformando i segnali digitali in analogici per un controllo più preciso dei pixel. L’ottimizzazione di questo componente consentirà schermi più sottili e con consumi ridotti, un aspetto cruciale per l’efficienza dell’iPhone pieghevole.
Specifiche e design dell’iPhone pieghevole
L’analista Ming-Chi Kuo conferma che l’iPhone pieghevole avrà:
- Display principale da 7,8 pollici (aperto)
- Display secondario da 5,5 pollici (piegato)
- Design a libro, simile al Samsung Galaxy Z Fold, anziché un formato a conchiglia
Secondo Jeff Pu di GF Securities, l’iPhone pieghevole è entrato nella fase di Introduzione di nuovi prodotti presso lo stabilimento Foxconn, un passaggio chiave prima della produzione in serie. Se tutto procederà come previsto, la produzione di massa inizierà nel quarto trimestre del 2026, con il lancio ufficiale atteso per l’inizio del 2027.
Tecnologia avanzata per una batteria più duratura
Uno degli elementi chiave per la durata della batteria sarà il modem C1, introdotto con l’iPhone 16e. Questo componente garantisce bassi consumi energetici e prestazioni ottimali su rete 5G, pur non supportando mmWave. Il modem C1 sarà utilizzato anche nell’iPhone 17 Air, contribuendo a una maggiore efficienza.
L’iPhone pieghevole beneficerà di un design interno ottimizzato, con più spazio per una batteria ad alta densità, migliorando ulteriormente l’autonomia.
L’iPhone pieghevole presenterà alcune importanti novità strutturali:
- Telaio in titanio per maggiore resistenza
- Cerniera in titanio e acciaio inossidabile
- Spessore di 4,5 mm da aperto e 9,5 mm da chiuso
Un cambiamento significativo sarà la rimozione del Face ID, sostituito da un Touch ID integrato nel pulsante di accensione. Questa scelta migliorerà la praticità dell’autenticazione biometrica su un dispositivo pieghevole.
Conclusioni
Dopo anni di sviluppo e miglioramenti tecnologici, Apple sembra finalmente pronta a rivoluzionare il mercato con il suo iPhone pieghevole. Il mix tra design ultra sottile, efficienza energetica avanzata e materiali premium potrebbe renderlo uno dei dispositivi più innovativi mai prodotti dall’azienda di Cupertino. Non resta che attendere il 2027 per scoprire se sarà all’altezza delle aspettative!





Ultimo aggiornamento 2025-10-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -