Secondo indiscrezioni dalla catena di approvvigionamento, il CEO di Apple, Tim Cook, sarebbe molto preoccupato per le difficoltà produttive legate al lancio dei nuovi iPhone 17, previsto come sempre per settembre. Il problema principale riguarda la carenza globale di fibra di vetro a bassa espansione termica (low-CTE), un materiale essenziale per la dissipazione del calore e la protezione dei componenti interni degli smartphone.
Fibra di vetro low-CTE: un collo di bottiglia per Apple
La fibra di vetro low-CTE è cruciale per i dispositivi ad alte prestazioni perché riduce lo stress termico su chip e circuiti, evitando surriscaldamenti e malfunzionamenti. Senza di essa, la produzione degli iPhone 17 si blocca. Questo rischio diventa ancora più grave se si considera che Apple sta pianificando un importante redesign per i modelli Pro e l’introduzione del nuovissimo e sottilissimo iPhone 17 Air.
iPhone 17 Pro e Air: novità di design e sfide produttive
I nuovi iPhone 17 Pro e Pro Max dovrebbero adottare una “camera bar” posteriore che integra i sensori fotografici, segnando una svolta rispetto ai modelli precedenti. La versione base, invece, manterrà il design di iPhone 16. Le fonti della supply chain riferiscono che Apple sta pressando i fornitori “giorno e notte” per superare la carenza di materiali, ma la concorrenza internazionale per le stesse risorse sta aggravando la situazione.
Dazi USA: un altro ostacolo per Apple
Oltre alla crisi dei materiali, anche i dazi doganali degli Stati Uniti rappresentano un problema. La sospensione di 90 giorni è solo temporanea, e la Cina – dove avviene una parte significativa della produzione – non è stata esentata, con conseguenti imposte elevate. Apple sta valutando lo spostamento della produzione verso India e Vietnam, ma i dazi residui restano comunque un danno economico.
iPhone 17: rischio di rinvio sul mercato
Se la carenza di fibra di vetro low-CTE continuerà, Apple potrebbe trovarsi costretta a rivedere i propri piani. Le opzioni sul tavolo non sono ideali:
-
Ridurre le unità disponibili al lancio, rischiando carenza nei negozi
-
Utilizzare materiali alternativi, con performance inferiori
-
Posticipare il lancio di iPhone 17, un’ipotesi estrema ma possibile
Secondo gli analisti, rispettare la data di settembre senza compromessi sarà estremamente difficile.
Una sfida mai affrontata prima da Apple
Quella che doveva essere una nuova era per l’iPhone 17 rischia di trasformarsi in un periodo turbolento per Apple. Tra materiali introvabili, rivali che accumulano scorte e pressioni geopolitiche, la Mela si trova a dover affrontare una situazione senza precedenti. L’iPhone 17 non è solo uno smartphone: è diventato il simbolo di una sfida complessa, in cui ogni scelta strategica può fare la differenza.





Ultimo aggiornamento 2025-10-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -