Le preoccupazioni sulla sicurezza di TikTok stanno aumentando, mettendo a rischio la disponibilità dell’app in alcuni Paesi. Il New York Cyber ​​Command ha approvato una decisione che impedisce ai dipendenti di New York City di scaricare o accedere all’app per 30 giorni. Questo provvedimento è stato preso a seguito di una valutazione che ha identificato TikTok come una potenziale minaccia per le reti tecniche della città.

Il New York City Council ha dichiarato che, sebbene i social media siano un ottimo strumento per connettere i newyorkesi tra loro e con la città, è necessario utilizzare queste piattaforme in modo sicuro. Il New York City Cyber ​​​​Command si impegna costantemente per proteggere i dati dei cittadini.



Negli Stati Uniti, il futuro di TikTok è stato oggetto di controversie per diversi anni. Il Congresso ha cercato di vietare l’app a livello nazionale, accusando ByteDance, l’azienda proprietaria di TikTok, di spiare gli americani utilizzando i dati raccolti. Tuttavia, il divieto è stato introdotto gradualmente. A partire dal 2023, le linee guida dell’Office of Management and Budget scoraggiano l’uso di TikTok sui dispositivi governativi, e sono state approvate leggi federali in tal senso.

Anche in Europa, il futuro di TikTok è incerto. Nel gennaio 2023, l’Unione Europea ha intensificato il dibattito sulla possibilità di vietare l’app in tutti i suoi 27 paesi, citando preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza.

In conclusione, le lamentele sulle minacce alla sicurezza rappresentate da TikTok stanno portando a restrizioni sempre più rigide sull’utilizzo dell’app. È importante che le piattaforme social siano utilizzate in modo sicuro, proteggendo i dati degli utenti e rispettando gli standard di privacy e sicurezza.



Ultimo aggiornamento 2025-10-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -

Pubblicità