- GENGIVE PIÙ SANE IN 1 SOLA SETTIMANA, rimuovendo il 100% in più di placca rispetto ad uno spazzolino manuale con la TECNOLOGIA PIÙ AVANZATA DI ORAL-B
Secondo un recente rapporto asiatico, il nuovo chip A20 che Apple introdurrà sulla gamma iPhone 18s, attesa per il 2026, sarà significativamente più costoso rispetto alle generazioni attuali. Il motivo principale è il passaggio alla tecnologia produttiva a 2 nm, un enorme salto in avanti rispetto al processo a 3 nm utilizzato oggi per i chip A18 e A19.
Questa evoluzione promette più potenza, maggiore efficienza energetica e un netto miglioramento nel campo dell’Intelligenza Artificiale, ma potrebbe avere ripercussioni dirette sul prezzo finale dell’iPhone.
Perché il chip A20 costerà di più
TSMC, partner esclusivo di Apple per la produzione dei chip serie A e serie M, ha investito enormemente nello sviluppo del nuovo processo produttivo a 2 nm. Secondo il China Times, il costo di produzione:
-
aumenterà fino al 50% rispetto ai 3 nm
-
non prevede scontistiche o trattative per Apple (almeno inizialmente)
-
rifletterà un costo molto più alto per singolo chip
Oggi un chip A18 costa circa 45 dollari, mentre l’A19 dovrebbe già sfiorare i 50 dollari. Seguendo le stime, il nuovo chip A20 potrebbe arrivare a 75 dollari o più, soprattutto nella versione A20 Pro destinata ai modelli top.
Il prezzo dell’iPhone 18 aumenterà davvero?
Finora Apple ha assorbito internamente gli aumenti dei componenti, evitando incrementi di prezzo sugli iPhone negli ultimi anni. Tuttavia, con un incremento così imponente dei costi, gli scenari possibili sono due:
Scenario 1 – Apple assorbe il costo
-
Nessun aumento per l’utente
-
Profitti leggermente ridotti
-
Strategia possibile, ma meno sostenibile a lungo termine
Scenario 2 – Prezzo iPhone 18 più alto
-
Aumento stimato di circa 20–40 €
-
Più probabile per i modelli Pro e Pro Max
-
Giustificato da Apple come “salto generazionale”
Apple, infatti, sta già preparando un piano di differenziazione annuale, con un modello speciale ogni anno, e ciò rende realistico che i prezzi possano cambiare in base alle nuove tecnologie introdotte.
Perché Apple punta tutto sui 2 nm
Il chip A20 non sarà solo “più piccolo”: garantirà vantaggi concreti:
-
+ potenza CPU e GPU
-
minori consumi e più autonomia
-
prestazioni IA nettamente superiori
-
temperature più basse
-
migliore gestione delle funzioni di Apple Intelligence
In altre parole: un iPhone più veloce, più intelligente e più efficiente.
Il chip Apple A20 a 2 nm rappresenta uno dei più grandi salti tecnologici degli ultimi anni. Il rovescio della medaglia è un costo produttivo più elevato, che potrebbe tradursi — finalmente, dopo molte generazioni stabili — in un aumento del prezzo dell’iPhone 18, almeno nei modelli di fascia alta.
Apple dovrà ora decidere: proteggere i profitti o mantenere invariato il prezzo? Lo scopriremo nel 2026.
Ultimo aggiornamento 2025-10-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- L'imballaggio può variare














