Apple è pronta a presentare la nuova generazione di iPhone durante l’evento di settembre 2025. L’attesa è alta, perché quest’anno non si parla solo di un aggiornamento evolutivo, ma di un vero cambio di strategia: accanto a iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max, potrebbe arrivare l’inedito iPhone 17 Air, lo smartphone più sottile mai realizzato da Apple.
In questo articolo analizziamo tutte le novità e mettiamo a confronto i nuovi modelli con la generazione precedente, ovvero iPhone 16.
Design e dimensioni: sottigliezza contro solidità
-
iPhone 16 manteneva un design molto simile al 15, con bordi squadrati e fotocamere verticali sul modello base.
-
iPhone 17 introdurrà un look più moderno con fotocamere allineate in una barra orizzontale, una scelta che richiama i Google Pixel e dà un tocco di freschezza.
-
La vera sorpresa è l’iPhone 17 Air: con uno spessore tra 5,5 e 6,25 mm, sarà l’iPhone più sottile mai creato, contro i circa 7,8 mm dell’iPhone 16.
In pratica: chi cerca un device leggero ed elegante, troverà nel modello Air la soluzione ideale, mentre chi preferisce autonomia e solidità potrebbe restare fedele al Pro Max, che sarà leggermente più spesso per ospitare una batteria più capiente.
Display: fluidità raddoppiata
-
iPhone 16 base aveva un pannello da 6,1” con refresh rate a 60 Hz.
-
iPhone 17 base sale a 6,3” e adotta finalmente un display a 120 Hz, garantendo una fluidità doppia rispetto alla generazione precedente.
-
L’iPhone 17 Air offrirà un pannello più ampio, da circa 6,6” OLED a 120 Hz, perfetto per chi ama i contenuti multimediali ma non vuole un dispositivo pesante.
In sintesi: anche la versione “non Pro” dell’iPhone 17 avrà un’esperienza visiva molto più vicina ai modelli premium.
Fotocamera: da 12 a 24 megapixel frontali
-
iPhone 16 montava una fotocamera frontale da 12 MP, più che sufficiente per selfie e videochiamate.
-
iPhone 17 dovrebbe raddoppiare la risoluzione portandola a 24 MP, migliorando la qualità delle riprese con poca luce e dei contenuti social.
-
iPhone 17 Air, pur essendo più sottile, dovrebbe avere un solo sensore posteriore da 48 MP, simile al 16, ma con ottimizzazioni software.
Qui il salto generazionale si nota soprattutto lato selfie e video frontali, ambito sempre più importante per i creator.
Prestazioni: A18 contro A19
-
iPhone 16 Pro e Pro Max erano spinti dal chip A18 Pro, mentre il modello base usava l’A18 standard.
-
iPhone 17 Pro passerà al nuovissimo A19 Pro, con miglioramenti su potenza ed efficienza, mentre l’iPhone 17 Air dovrebbe adottare l’A19 base.
Questo upgrade porterà un boost nelle performance di intelligenza artificiale e nelle funzioni di realtà aumentata, settori su cui Apple sta spingendo molto.
Batteria e autonomia: più spessore, più durata
-
iPhone 16 aveva un’autonomia soddisfacente ma non rivoluzionaria.
-
iPhone 17 Pro Max sarà leggermente più spesso per ospitare una batteria più grande, puntando a migliorare la durata di diverse ore.
-
iPhone 17 Air, invece, per la sua estrema sottigliezza, dovrà probabilmente scendere a compromessi sull’autonomia, non potendo competere con i modelli più grandi.
Qui la scelta dipenderà dalle priorità dell’utente: leggerezza vs durata.
Connettività: il salto a Wi-Fi 7
-
iPhone 16 supportava Wi-Fi 6E.
-
iPhone 17 (in tutte le versioni) dovrebbe fare il salto a Wi-Fi 7, con velocità superiori e stabilità migliore nelle connessioni di rete.
-
L’iPhone 17 Air sarà inoltre eSIM only, eliminando definitivamente lo slot SIM fisico in alcuni mercati.
Prezzi: più opzioni ma anche più selezione
-
L’iPhone 17 Air dovrebbe collocarsi nella stessa fascia (899-949 $ negli USA), andando a sostituire proprio il modello Plus.
-
I modelli Pro e Pro Max probabilmente manterranno i prezzi premium già visti con il 16.
Tabella comparativa iPhone 16 vs iPhone 17
Caratteristica | iPhone 16 | iPhone 17 | iPhone 17 Pro | iPhone 17 Pro Max | iPhone 17 Air |
---|---|---|---|---|---|
Design | Fotocamere verticali, cornici squadrate | Barra orizzontale per fotocamere | Barra orizzontale, materiali più leggeri | Più spesso per batteria maggiore | Ultra-sottile (5,5-6,25 mm) |
Display | 6,1” OLED 60 Hz (base) | 6,3” OLED 120 Hz | OLED ProMotion 120 Hz | OLED ProMotion 120 Hz | 6,6” OLED 120 Hz |
Fotocamera frontale | 12 MP | 24 MP | 24 MP | 24 MP | 24 MP |
Fotocamere posteriori | 2 sensori (48 MP + ultra-wide) | 2 sensori migliorati | Tripla fotocamera in barra | Tripla fotocamera in barra | Singola 48 MP |
Chipset | A18 (base) / A18 Pro (Pro) | A19 (base) | A19 Pro | A19 Pro | A19 |
RAM | Fino a 8 GB | Fino a 8 GB | Fino a 12 GB | Fino a 12 GB | Fino a 12 GB |
Autonomia | Buona, simile a iPhone 15 | Leggermente migliorata | Migliorata con A19 Pro | Più autonomia (batteria più grande) | Più limitata per sottigliezza |
Connettività | 5G, Wi-Fi 6E, SIM fisica + eSIM | 5G, Wi-Fi 7, eSIM (alcuni mercati) | 5G, Wi-Fi 7 | 5G, Wi-Fi 7 | 5G, Wi-Fi 7, solo eSIM |
Prezzo di lancio (stimato) | Da circa €939 (base) | Da circa €999 | Da circa €1.289 | Da circa €1.489 | Da $899-949 (sostituisce il Plus) |
Conviene passare da iPhone 16 a iPhone 17?
Sì, se cerchi:
-
un design completamente rinnovato,
-
un display finalmente a 120 Hz anche sul modello base,
-
fotocamera frontale da 24 MP,
-
connettività più veloce e funzioni IA più avanzate.
Forse no, se:
-
hai già un iPhone 16 Pro o Pro Max,
-
per te batteria e autonomia sono più importanti della sottigliezza,
-
non ti interessa la novità estetica.
L’iPhone 17 segna un passo importante rispetto alla generazione precedente, soprattutto per chi viene da un modello base o Plus. L’iPhone 17 Air, invece, rappresenta la vera novità: sottile, elegante e futuristico, anche se con compromessi sull’autonomia.
Per chi ha già un iPhone 16 Pro, l’upgrade non è indispensabile. Ma per tutti gli altri, l’evento Apple 2025 promette di portare sul mercato un iPhone capace di fare la differenza.




Ultimo aggiornamento 2025-10-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- PERCHÉ APPLE WATCH ULTRA 2 – Robusto e versatile, è progettato per chi pratica l’endurance, l’avventura outdoor e gli sport subacquei, e ha tre cinturini speciali, appositamente studiati per ognuna di queste attività. Il SiP S9 ti dà un display incredibilmente luminoso e un nuovo, magico modo di interagire facilmente con Apple Watch senza nemmeno toccarlo. E hai fino a 36 ore di autonomia, o fino a 72 ore in modalità Risparmio energetico