Mancano meno di due settimane all’attesissimo evento “Awe Dropping” di Apple, in programma il 9 settembre 2025, e uno dei protagonisti sarà senza dubbio il nuovo Apple Watch Ultra 3. Dopo che lo scorso anno Apple si era limitata a introdurre un nuovo colore per l’Ultra, senza rinnovarne l’hardware, questa volta è finalmente atteso un vero aggiornamento.
Design e display più grande
Nonostante non siano previste modifiche al design complessivo – che resta piuttosto recente – l’Apple Watch Ultra 3 potrebbe vantare un display più ampio rispetto al modello precedente.
Secondo il codice trovato nella beta di iOS 26, la risoluzione passerebbe da 410 x 502 pixel dell’Ultra 2 a 422 x 514 pixel. Non ci saranno cambiamenti nella dimensione della cassa, quindi l’incremento sarebbe dovuto alla riduzione delle cornici.
Questo porterebbe l’Apple Watch Ultra 3 ad avere lo schermo più grande mai visto su un Apple Watch.
Inoltre, è probabile che arrivi la tecnologia OLED LTPO3, già introdotta su Apple Watch Series 10, con un display fino al 40% più luminoso e con una luminosità minima di 1 nit per un migliore always-on display.
Processore e prestazioni
Il nuovo Ultra 3 dovrebbe integrare il chip S11, che manterrà le stesse prestazioni dell’S9 e dell’S10, basandosi sulla medesima architettura. La vera differenza potrebbe essere nelle dimensioni: un chip più piccolo permetterebbe di liberare spazio interno, utile per una batteria più grande o nuovi componenti.
Connettività satellitare: SOS ovunque
Una delle novità più importanti potrebbe essere l’introduzione della connettività satellitare. Si tratterebbe del primo Apple Watch a supportarla, rendendo possibile l’SOS emergenze anche in assenza di rete cellulare o Wi-Fi.
Per un dispositivo pensato per sportivi e avventurieri, questa funzione rappresenterebbe un enorme passo avanti. Se simile a quella già presente su iPhone, la funzione potrebbe permettere anche l’invio di messaggi via satellite, non solo in situazioni di emergenza.
Monitoraggio della pressione sanguigna
Apple starebbe lavorando su una nuova tecnologia per il monitoraggio della pressione sanguigna, che potrebbe debuttare proprio con i modelli 2025.
Questa funzione, se confermata, non fornirebbe valori precisi di pressione sistolica e diastolica, ma segnalerebbe variazioni significative e possibili casi di ipertensione, permettendo di rivolgersi a un medico per ulteriori accertamenti. Un passo avanti enorme per la salute preventiva.
Connettività 5G RedCap
Altra novità attesa riguarda la rete: l’Apple Watch Ultra 3 potrebbe essere il primo modello con connettività 5G, grazie ai chip MediaTek 5G RedCap, pensati appositamente per dispositivi indossabili.
Questa versione ridotta del 5G non raggiunge le stesse velocità dei modelli per smartphone, ma garantisce maggiore efficienza e migliori prestazioni rispetto all’attuale LTE.
Ricarica più veloce
Anche la ricarica rapida potrebbe migliorare. Come già avvenuto con la Series 10, Apple potrebbe adottare una nuova bobina di ricarica più grande, integrata in una scocca posteriore in metallo.
Il risultato? Una ricarica molto più veloce: l’Apple Watch Series 10 raggiunge l’80% in appena 30 minuti, ben 15 in meno rispetto alla Series 9.
Data di lancio e disponibilità
L’Apple Watch Ultra 3 sarà presentato ufficialmente il 9 settembre 2025 alle 10:00 (ora del Pacifico). I preordini dovrebbero aprirsi già dal 12 settembre, con il lancio fissato al 19 settembre 2025.
In sintesi, il nuovo Apple Watch Ultra 3 si prepara a essere il modello più avanzato di sempre, con un display più grande e luminoso, funzioni satellitari, possibili strumenti medici innovativi e una ricarica ultrarapida. Un aggiornamento che potrebbe fare davvero la differenza per gli utenti più esigenti.






Ultimo aggiornamento 2025-10-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- PERCHÉ APPLE WATCH ULTRA 2 – Robusto e versatile, è progettato per chi pratica l’endurance, l’avventura outdoor e gli sport subacquei, e ha tre cinturini speciali, appositamente studiati per ognuna di queste attività. Il SiP S9 ti dà un display incredibilmente luminoso e un nuovo, magico modo di interagire facilmente con Apple Watch senza nemmeno toccarlo. E hai fino a 36 ore di autonomia, o fino a 72 ore in modalità Risparmio energetico