Un nuovo rapporto di Ming-Chi Kuo, uno degli analisti più affidabili nel panorama Apple, porta buone notizie per chi attende con impazienza il primo iPhone pieghevole, atteso per il 2026. Secondo le ultime informazioni, il prezzo di lancio potrebbe essere più accessibile del previsto, grazie alla riduzione dei costi di alcuni componenti chiave, in particolare le cerniere — una parte fondamentale del design e del funzionamento del dispositivo.

Le cerniere: il cuore (costoso) dell’iPhone pieghevole

Una delle principali sfide tecniche per Apple riguarda proprio la cerniera del display pieghevole, un componente complesso e costoso che deve garantire affidabilità, resistenza e fluidità nel movimento.

Inizialmente, il costo stimato per ciascuna cerniera oscillava tra 100 e 120 dollari, ma secondo Kuo, Apple è riuscita a ridurlo a 70-80 dollari grazie a ottimizzazioni produttive e partnership strategiche.

Questa riduzione del costo potrebbe tradursi in un risparmio complessivo tra 20 e 40 dollari per unità, un dato non trascurabile che potrebbe rendere il futuro iPhone pieghevole più competitivo rispetto ai modelli di Samsung e Huawei, attualmente leader del mercato dei dispositivi foldable.

Foxconn e la nuova catena produttiva

Un ruolo chiave in questa ottimizzazione è stato giocato da Foxconn, il principale assemblatore di iPhone.
L’azienda ha creato una joint venture per la produzione delle cerniere pieghevoli di Apple:

  • Shin Zu Shing gestirà il 65% degli ordini,

  • mentre Amphenol, un’azienda statunitense, coprirà il restante 35%.

Inoltre, Foxconn è riuscita ad aumentare la capacità produttiva e a migliorare l’efficienza delle linee di montaggio, riducendo i tempi e i costi di assemblaggio. Tutti elementi che, nel medio periodo, potrebbero favorire un prezzo di vendita più competitivo.

iPhone Ultra: il nome del futuro pieghevole?

Secondo alcune voci di corridoio, l’iPhone pieghevole potrebbe assumere il nome di “iPhone Ultra”, una denominazione che Apple riserverebbe al dispositivo più innovativo e ambizioso della gamma.

Le cerniere in acciaio inossidabile e metallo liquido, unite a cornici in alluminio e titanio alleggerite come quelle dell’iPhone Air, garantirebbero un design premium, ma anche un dispositivo più leggero e resistente.

L’iPhone pieghevole sarà davvero più economico?

Sebbene le stime siano ancora incerte, Ming-Chi Kuo suggerisce che Apple potrebbe proporre il suo iPhone pieghevole a un prezzo leggermente inferiore rispetto alle prime previsioni, proprio grazie alla riduzione dei costi di produzione.

Il prezzo finale dipenderà però dall’andamento del primo lotto di produzione e dalle decisioni strategiche di Apple per posizionare il dispositivo sul mercato.

Al momento non ci sono ancora indiscrezioni ufficiali sul prezzo, ma tutto lascia intendere che l’iPhone pieghevole potrebbe costare meno dei 2.000 dollari inizialmente ipotizzati.

Il futuro della produzione: Luxshare-ICT in prima linea

Un’altra azienda protagonista in questa evoluzione sarà Luxshare-ICT, partner in rapida crescita di Apple.
Secondo Kuo, Luxshare potrebbe diventare uno dei principali produttori di cerniere entro il 2027, introducendo ulteriore concorrenza e riducendo ulteriormente i prezzi dei componenti.

Con una catena produttiva sempre più efficiente e diversificata, Apple punta a perfezionare la tecnologia pieghevole prima di lanciare un prodotto di massa.

Quando arriverà l’iPhone pieghevole?

L’atteso iPhone pieghevole dovrebbe debuttare insieme all’iPhone 18 Pro, iPhone 18 Pro Max e alla seconda generazione di iPhone Air nel 2026.
Apple non ha mai voluto affrettare i tempi: il team di Cupertino sta perfezionando il progetto per evitare problemi di durabilità del pannello e di affidabilità delle cerniere, due aspetti che hanno segnato i primi modelli foldable di altri produttori.

Quanto saresti disposto a pagare?

Se le previsioni di Ming-Chi Kuo si avvereranno, potremmo trovarci davanti a un iPhone pieghevole più economico del previsto, ma comunque premium.
Design in titanio, cerniere in metallo liquido e tecnologia all’avanguardia fanno pensare a un dispositivo rivoluzionario, ma anche costoso.

-17%
Apple iPhone 16e 128 GB: progettato per Apple Intelligence, con chip A18, un’autonomia grandiosa, fotocamera Fusion da 48MP e display Super Retina XDR 6,1''; Nero
Amazon.it
599,00€ 729,00€
PRIMEPRIME
Apple iPhone 16e 128 GB: progettato per Apple Intelligence, con chip A18, un’autonomia grandiosa, fotocamera Fusion da 48MP e display Super Retina XDR 6,1'';...
-5%
Apple iPhone 15 (128 GB) - nero
Amazon.it
679,00€ 719,00€
PRIMEPRIME
Apple iPhone 15 (128 GB) - nero
-12%
Apple iPhone 16 128 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, chip A18 e tanta autonomia in più. Compatibile con AirPods; Rosa
Amazon.it
769,00€ 879,00€
PRIMEPRIME
Apple iPhone 16 128 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, chip A18 e tanta autonomia in più. Compatibile con AirPods; Rosa
-10%
Apple iPhone 14 128GB - Mezzanotte (Ricondizionato)
Amazon.it
369,99€ 414,47€
Apple iPhone 14 128GB - Mezzanotte (Ricondizionato)
-7%
Apple iPhone 12, 128GB, Nero (Ricondizionato)
Amazon.it
234,99€ 255,00€
Apple iPhone 12, 128GB, Nero (Ricondizionato)
-22%
Apple iPhone SE 2a Generazione, 128GB, Nero (Ricondizionato)
Amazon.it
130,00€ 166,94€
Apple iPhone SE 2a Generazione, 128GB, Nero (Ricondizionato)
Amazon price updated: Ottobre 15, 2025 9:56 am

Ultimo aggiornamento 2025-10-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -

Pubblicità
Apple Watch Ultra 2 [GPS + Cellular, 49MM] Cassa in Titanio e Cinturino Blu...
  • PERCHÉ APPLE WATCH ULTRA 2 – Robusto e versatile, è progettato per chi pratica l’endurance, l’avventura outdoor e gli sport subacquei, e ha tre cinturini speciali, appositamente studiati per ognuna di queste attività. Il SiP S9 ti dà un display incredibilmente luminoso e un nuovo, magico modo di interagire facilmente con Apple Watch senza nemmeno toccarlo. E hai fino a 36 ore di autonomia, o fino a 72 ore in modalità Risparmio energetico