A Cupertino si prepara il ritorno di un nome storico: il MacBook. Non si tratta di un semplice aggiornamento della linea attuale, ma di un nuovo modello pensato per un pubblico più ampio, con un prezzo più accessibile rispetto al classico MacBook Air. Le indiscrezioni parlano di un lancio previsto per il 2026, con una produzione che potrebbe iniziare già entro la fine del 2025.
Ecco tutto ciò che sappiamo finora sul prossimo MacBook economico con chip A18.
Chip A18 Pro: il cuore del nuovo MacBook
La vera sorpresa è all’interno: il nuovo MacBook potrebbe essere il primo portatile Apple a montare un chip della serie A — lo stesso utilizzato nei più recenti iPhone 16 Pro. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple starebbe valutando l’integrazione dell’A18 Pro, un chip a 6 core CPU (4 ad alte prestazioni + 2 ad alta efficienza), GPU a 6 core e Neural Engine a 16 core.
Curiosità: l’A18 Pro ha già dimostrato di superare, in alcuni ambiti, le prestazioni dell’M1, il primo chip Apple Silicon.
Questa scelta permetterebbe ad Apple di contenere i costi mantenendo prestazioni fluide e un’eccellente efficienza energetica, ideale per studenti, lavoratori in mobilità e chi cerca il primo Mac.
Design e dimensioni: simile al MacBook Air, ma con stile unico
Anche se si parla di un MacBook economico, Apple non intende rinunciare al design:
-
Display da 13 pollici, come l’attuale MacBook Air.
-
Assenza di ventola, per un utilizzo silenzioso ed efficiente.
-
Cornici sottili e scocca sottile e leggera.
Inoltre, potrebbero esserci colorazioni inedite ispirate agli iMac, come blu, rosa e giallo, per differenziarlo ulteriormente dai modelli Air e Pro.
Connettività e limiti tecnici
Il chip A18 Pro, pur essendo potente, non supporta Thunderbolt, quindi la connettività sarà limitata a:
-
USB-C fino a 10 GB/s
-
Supporto per un solo monitor esterno
-
Probabili restrizioni su accessori professionali
Per quanto riguarda la RAM, l’A18 Pro dispone nativamente di 8 GB, ma Apple potrebbe decidere di espandere la memoria fino a 16 GB, come nel MacBook Air, per migliorare la gestione del multitasking.
Prezzo e data di uscita del MacBook economico
Apple non ha ancora annunciato ufficialmente il prodotto, ma le previsioni parlano di un prezzo inferiore ai 1.199€ del MacBook Air. Alcuni ipotizzano un prezzo attorno ai 999€, rendendolo il Mac più economico della gamma, comparabile a laptop entry-level come i Chromebook.
Quanto alla disponibilità, si parla di una presentazione nel 2026, con la produzione che potrebbe cominciare tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
Perché Apple punta su un MacBook entry-level
Con questa mossa, Apple mira a conquistare una nuova fascia di utenti:
-
Chi non ha mai avuto un Mac
-
Chi desidera un portatile Apple senza spendere cifre elevate
-
Chi cerca un prodotto per uso quotidiano, scuola o lavoro leggero
Il ritorno del MacBook — se confermato — potrebbe rivoluzionare il segmento dei portatili accessibili ma longevi, offrendo un’esperienza macOS completa a un pubblico più ampio.
Il MacBook economico è sempre più vicino
Il nuovo MacBook con chip iPhone A18 Pro promette di essere uno dei dispositivi più interessanti dei prossimi anni. Apple sembra intenzionata a espandere l’ecosistema Mac rendendolo più inclusivo, accessibile e moderno, puntando su design, autonomia e performance bilanciata.
Resta solo da attendere: il MacBook economico potrebbe davvero essere il punto di svolta per tanti nuovi utenti Apple.






Ultimo aggiornamento 2025-10-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- PERCHÉ APPLE WATCH ULTRA 2 – Robusto e versatile, è progettato per chi pratica l’endurance, l’avventura outdoor e gli sport subacquei, e ha tre cinturini speciali, appositamente studiati per ognuna di queste attività. Il SiP S9 ti dà un display incredibilmente luminoso e un nuovo, magico modo di interagire facilmente con Apple Watch senza nemmeno toccarlo. E hai fino a 36 ore di autonomia, o fino a 72 ore in modalità Risparmio energetico