- DEODORANTE UOMO: il deodorante Dove Men+Care Advanced Extra Fresh dona un profumo ultra fresco e ti aiuta a proteggerti da sudore e odori, così potrai sentirti sicuro per tutto il giorno
Dall’inizio del 2025, le indiscrezioni lasciavano intendere che Apple fosse pronta a lanciare un nuovo dispositivo per il controllo domestico, conosciuto come HomePad. Un prodotto ambizioso, pensato come hub intelligente per la casa connessa. Tuttavia, le ultime notizie smorzano gli entusiasmi: il lancio è stato ufficialmente rinviato al 2026.
Il motivo del rinvio: Siri non è ancora pronta
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple avrebbe preferito rimandare l’arrivo dell’HomePad a causa del ritardo nello sviluppo del nuovo Siri basato su Apple Intelligence. L’assistente vocale di nuova generazione è infatti una componente chiave del dispositivo, pensato per funzionare principalmente tramite comandi vocali intelligenti.
La roadmap iniziale prevedeva l’introduzione delle nuove funzionalità di Siri con iOS 18.4, ma i continui slittamenti (prima con iOS 18.5, poi con un rinvio indefinito) hanno convinto Apple a rimandare tutto al 2026. Una scelta che punta chiaramente alla qualità e alla migliore esperienza utente possibile.
Cosa sarà l’HomePad: caratteristiche attese
Nonostante il rinvio, sono già emersi numerosi dettagli interessanti sul futuro HomePad:
-
Display da 7 pollici, con forma quadrata e fotocamera integrata nella parte superiore.
-
Design che unisce una cornice digitale a un portale per videochiamate.
-
Batteria ricaricabile per la portabilità in casa.
-
Sistema operativo dedicato chiamato homeOS, sviluppato per interagire con l’ecosistema HomeKit.
L’obiettivo è chiaro: trasformare l’HomePad in un hub centrale per la casa smart, capace di gestire luci, termostati, serrature e altri accessori in modo semplice e naturale.
Un ecosistema guidato dall’intelligenza artificiale
La vera innovazione sarà l’integrazione con Apple Intelligence, attraverso una versione avanzata di App Intents. Questa tecnologia permetterà a Siri di interagire in modo più preciso con le app, rendendo il controllo vocale più fluido, naturale e potente.
Apple punta così a offrire non solo un dispositivo elegante, ma un assistente domestico intelligente e autonomo. Il rinvio non è quindi un passo indietro, ma un modo per garantire un prodotto davvero rivoluzionario.
Attesa sì, ma giustificata
Il posticipo dell’HomePad al 2026 deluderà chi sperava di vederlo già entro quest’anno. Tuttavia, Apple sembra determinata a non affrettare i tempi, concentrandosi invece sull’offrire un prodotto maturo, innovativo e capace di ridefinire l’esperienza della smart home.
Non ci resta che attendere: se Apple manterrà le promesse, l’HomePad con Siri evoluto e homeOS potrebbe diventare il cuore pulsante delle nostre case digitali.





Ultimo aggiornamento 2025-10-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- CROCCANTE E TENERO - La Tecnologia RapidAir, con il suo design a stella marina, fa vorticare l'aria calda per creare pietanze deliziose, croccanti fuori e tenere dentro, con poca o nessuna aggiunta di olio.