Il primo iPhone pieghevole sta per diventare realtà e l’attesa cresce. Dopo anni di rumor, Apple sembra pronta a entrare nel mercato degli smartphone pieghevoli nel 2026, con un dispositivo all’avanguardia dotato di display OLED flessibile fornito da Samsung Display.
Scopriamo tutti i dettagli trapelati finora.
Samsung Display produrrà gli schermi del primo iPhone pieghevole
Secondo fonti affidabili, Samsung Display ha avviato l’allestimento di una linea di produzione dedicata nel suo stabilimento A3 di Asan, in Corea del Sud. Questa linea sarà riservata esclusivamente al display del primo iPhone pieghevole, che Apple dovrebbe lanciare nel 2026.
La capacità annuale sarà impressionante: 15 milioni di pannelli OLED pieghevoli da 7 pollici, ben oltre i 6-8 milioni di unità previste per la prima ondata di produzione.
Un accordo esclusivo Apple–Samsung per i display pieghevoli
Nonostante Apple cerchi abitualmente di diversificare i fornitori, in questo caso si affida interamente a Samsung Display, forte della sua esperienza pluriennale nel settore (dal 2019 con la linea Galaxy Z Fold e Flip).
Apple e Samsung avrebbero firmato un accordo biennale di esclusiva, che potrebbe estendersi fino a tre anni, consolidando ancora una volta il ruolo strategico di Samsung nella transizione tecnologica di Cupertino, come avvenuto nel passaggio da LCD a OLED con iPhone X.
Le specifiche tecniche del primo iPhone pieghevole
Anche se non ufficiali, i leak parlano di uno smartphone che porterà l’esperienza Apple a un livello superiore nel campo dei pieghevoli. Ecco le caratteristiche attese:
-
Display OLED da 7 pollici con rapporto 4:3 (stile iPad), ripiegabile verso l’interno
-
Design ultrasottile da 4,5 mm e senza pieghe visibili
-
Cerniera ultra resistente, sviluppata per durare nel tempo
-
Doppia fotocamera posteriore con lente grandangolare e ultra-grandangolare
-
Touch ID integrato al posto del Face ID
-
Chip A20 di nuova generazione
-
Prezzo atteso: oltre 2.000 dollari
Questo modello dovrebbe affiancare l’intera gamma iPhone 18, inclusi iPhone 18, 18 Air, 18 Pro e 18 Pro Max, e ricevere aggiornamenti annuali in autunno, proprio come gli altri modelli.
Produzione e visione futura
La produzione iniziale sarà di circa 6–8 milioni di unità, ma Samsung Display è pronta a scalare la produzione per far fronte a una domanda crescente. L’obiettivo? Estendere la gamma pieghevole Apple nei prossimi anni, con modelli ancora più sottili, resistenti e potenti.
Apple si prepara a ridefinire il concetto di smartphone pieghevole
Il primo iPhone pieghevole sarà un prodotto premium, pensato per utenti esigenti e appassionati di innovazione. Grazie alla collaborazione con Samsung Display e a un design studiato nei minimi dettagli, Apple punta a dettare nuove regole nel mercato dei foldable, un settore in costante crescita.
Il 2026 potrebbe essere l’anno della svolta. E tu, sei pronto a piegare il futuro?





Ultimo aggiornamento 2025-10-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- PERCHÉ APPLE WATCH ULTRA 2 – Robusto e versatile, è progettato per chi pratica l’endurance, l’avventura outdoor e gli sport subacquei, e ha tre cinturini speciali, appositamente studiati per ognuna di queste attività. Il SiP S9 ti dà un display incredibilmente luminoso e un nuovo, magico modo di interagire facilmente con Apple Watch senza nemmeno toccarlo. E hai fino a 36 ore di autonomia, o fino a 72 ore in modalità Risparmio energetico