Apple potrebbe rivoluzionare ancora una volta il mercato degli smartphone con un’innovativa decisione per l’imminente iPhone 17 Air , che mira a diventare il modello più sottile nella storia dell’iPhone. Secondo le recenti indiscrezioni, gli ingegneri di Cupertino starebbero valutando l’eliminazione del vassoio per le schede SIM fisiche , rendendo il dispositivo esclusivamente compatibile con eSIM . Questa scelta segnerebbe un punto di svolta significativo nel design e nelle funzionalità dei futuri iPhone.
Il percorso dell’eSIM: da Apple Watch a iPhone
L’eSIM non è una novità per Apple. La tecnologia è stata introdotta per la prima volta nel 2017 con l’Apple Watch Series 3 , consentendo di utilizzare la connettività cellulare senza una SIM fisica. Successivamente, nel 2018, Apple ha aggiunto il supporto eSIM ai modelli iPhone XS e iPhone XR , mantenendo però il tradizionale vassoio SIM.
Negli anni, Apple ha ampliato l’adozione dell’eSIM, rendendola progressivamente più accessibile. A partire dall’iPhone 13 , è diventato possibile utilizzare una seconda eSIM accanto alla SIM fisica, mentre con l’ iPhone 14 venduto negli Stati Uniti, Apple ha eliminato completamente il vassoio della SIM. Questa mossa ha favorito un design più snello e migliorato la connettività grazie alla tecnologia mmWave , che potenzia il 5G .
La sfida dell’eSIM: legislazione e limiti geografici
Nonostante i vantaggi dell’eSIM, la sua adozione globale incontra ancora alcune difficoltà. Paesi come la Cina , per esempio, vietano l’utilizzo delle eSIM per motivi di identificazione. Questo obbliga Apple a vendere iPhone con un vassoio dual SIM tradizionale in questo mercato.
In altre nazioni, l’infrastruttura per supportare l’eSIM non è ancora completamente sviluppata, costringendo Apple a offrire opzioni ibride per garantire la compatibilità. Se l’ iPhone 17 Air dovesse essere rilasciato senza vassoio SIM, la sua distribuzione potrebbe essere limitata solo ai paesi in cui il supporto eSIM è già pienamente operativo.
Vantaggi e sfide di un iPhone esclusivamente con eSIM
Vantaggi:
- Design più sottile : eliminando il vassoio SIM, l’iPhone 17 Air potrebbe raggiungere un profilo mai visto prima.
- Resistenza all’acqua migliorata : meno apertura nel dispositivo riduce il rischio di infiltrazioni.
- Maggiore sicurezza : le eSIM sono difficili da clonare o rubare rispetto alle SIM fisiche.
Sfida:
- Compatibilità globale : non tutti gli operatori supportano l’eSIM, limitando la disponibilità del dispositivo in alcuni mercati.
- Adattamento degli utenti : alcuni consumatori potrebbero non essere pronti a passare esclusivamente a questa tecnologia.
- Dipendenza dall’infrastruttura locale : in alcune aree, gli operatori non hanno ancora implementato completamente la compatibilità eSIM.
Uno scenario possibile per il lancio dell’iPhone 17 Air
Se Apple deciderà di eliminare il vassoio SIM dal prossimo iPhone, potresti assistere a una distribuzione simile a quella delle vecchie “ondate” di lancio: i primi mercati a riceverlo sarebbero quelli con un’infrastruttura eSIM consolidata, come gli Stati Uniti e alcuni paesi europei . La disponibilità potrebbe essere progressivamente estesa solo in base al supporto degli operatori locali, riducendo così la portata globale iniziale.
Conclusioni
L’ eSIM rappresenta il futuro della connettività mobile, e Apple sembra determinata a guidare questa transizione. L’ iPhone 17 Air potrebbe segnare una svolta epocale per il mercato, con un design più elegante e una connettività avanzata. Tuttavia, la sfida rimane nell’assicurare che la tecnologia sia adottata su scala globale, bilanciando innovazione e accessibilità.
Se Apple riuscirà in questa impresa, l’iPhone senza SIM fisica potrebbe diventare un nuovo standard nel settore degli smartphone, continuando a consolidare il ruolo dell’azienda come leader nell’innovazione tecnologica.




Ultimo aggiornamento 2025-10-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -
- PERCHÉ APPLE WATCH ULTRA 2 – Robusto e versatile, è progettato per chi pratica l’endurance, l’avventura outdoor e gli sport subacquei, e ha tre cinturini speciali, appositamente studiati per ognuna di queste attività. Il SiP S9 ti dà un display incredibilmente luminoso e un nuovo, magico modo di interagire facilmente con Apple Watch senza nemmeno toccarlo. E hai fino a 36 ore di autonomia, o fino a 72 ore in modalità Risparmio energetico