Gli sforzi di Apple per l’accessibilità stanno raggiungendo livelli sempre più avanzati, offrendo soluzioni innovative che migliorano la vita quotidiana anche nelle situazioni più impreviste. L’obiettivo dell’azienda di Cupertino è chiaro: rendere la tecnologia inclusiva e intuitiva per tutti.
Etichette nutrizionali e lente d’ingrandimento su Mac: nuove funzioni in arrivo
Tra le novità in ambito accessibilità Apple, troviamo l’introduzione di etichette nutrizionali nell’App Store e una lente di ingrandimento migliorata per Mac. Questi strumenti sono pensati per semplificare l’interazione con i dispositivi, in particolare per le persone con disabilità visive o cognitive.
Controllare l’iPhone con la mente: il progetto ambizioso di Apple
Una delle iniziative più sorprendenti è la possibilità, ancora in fase sperimentale, di controllare l’iPhone con il pensiero. Apple sta collaborando con Synchron, azienda specializzata in interfacce cervello-computer (BCI), per sviluppare una tecnologia che potrebbe cambiare radicalmente il nostro rapporto con i dispositivi elettronici.
Stentrode: il dispositivo che legge i segnali cerebrali
Al centro di questo progetto rivoluzionario c’è Stentrode, un dispositivo impiantabile minimamente invasivo che si posiziona in una vena vicino alla corteccia motoria del cervello. Dotato di elettrodi, è in grado di leggere i segnali cerebrali e trasmetterli a un computer. Dal 2019, è stato testato con successo su dieci pazienti.
Apple Vision Pro controllato con il pensiero: il caso concreto
Un paziente affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ha recentemente utilizzato un Apple Vision Pro grazie allo Stentrode, controllandolo esclusivamente con la mente. Un risultato che dimostra le potenzialità di questa tecnologia nel migliorare l’autonomia e la qualità della vita di persone con gravi disabilità.
Nuove funzioni in iOS 19 e visionOS 3: il futuro è vicino
Apple prevede di introdurre in iOS 19 e visionOS 3 un nuovo protocollo di supporto per le tecnologie BCI, previsto per l’autunno. Questo permetterà agli utenti di controllare i dispositivi senza muoverli fisicamente, grazie al sistema di controllo degli switch.






Voce Personale semplificata: supporto per chi perde la capacità di parlare
Un’altra novità significativa riguarda la funzione Voce Personale introdotta in iOS 17, che permetteva di creare una voce digitale simile alla propria. Con iOS 19, il processo sarà molto più rapido: basterà registrare solo 10 frasi, con un’elaborazione in meno di un minuto per ottenere un risultato vocale naturale e fluido. Una risorsa preziosa per chi è affetto da SLA o altre patologie neurodegenerative.
Una visione accessibile per tutti: la direzione futura di Apple
La visione di Apple per l’accessibilità va ben oltre gli standard attuali. Con strumenti basati sul pensiero, voci sintetiche personalizzate e funzioni pensate per ogni esigenza, Apple sta ridefinendo il futuro della tecnologia inclusiva. È sempre più chiaro che queste innovazioni non saranno utili solo alle persone con disabilità, ma a tutti gli utenti, cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo digitale.






Ultimo aggiornamento 2025-06-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API -